


Arte del Fuoco


Tecnica del drago di fuoco: Tecnica che consiste in una violenta fiammata che avanza linearmente lungo una sostanza solida che funge da guida per il colpo, spesso cavi o fili metallici. Spesso questa tecnica viene utilizzata dopo aver immobilizzato l'avversario con gli stessi fili che si intendono utilizzare come linee guida.
Tecnica del drago di fuoco supremo: Versione avanzata della Tecnica del Drago di Fuoco, viene utilizzato più chakra e, di conseguenza, ha maggiore potenza. Il chakra infuocato rilasciato assume l'aspetto stilizzato di un dragone e riesce ad inseguire l'avversario anche senza una linea guida solida.
Proiettili del drago di fuoco: In questa tecnica, i Proiettili del Drago di Terra vengono incendiati, e questo la rende molto simile alla Tecnica della Pioggia di Fuoco, con la differenza che potenza e raggio d'azione sono molto più ampi.
Fiato ardente del drago: L'utilizzatore crea un'enorme vampata di fiamme dalla bocca che può essere mortale. L'unico difetto di questa tecnica è il consumo di chakra molto elevato.
Ceneri Brucianti: La Tecnica consiste nel generare una cortina fumogena rovente in grado di limitare la visibilità dell'avversario e di danneggiarlo.
Tecnica della nebbia di fuoco: La Tecnica consiste nel generare una nube che fa aumentare il raggio d'azione e la forza di altre tecniche di fuoco.

Fiato incendiario del rospo: Tecnica combinata in cui un rospo sputa olio dalla bocca, che viene incendiato con una tecnica di fuoco o una carta bomba, generando così una fiammata cinque o sei volte più grande del rospo.
Bomba incendiaria: Dopo il completamento dei sigilli l'utilizzatore sputa una forte getto di fuoco simile alla Tecnica della Palla di Fuoco Suprema, ma immensamente più potente.
Grande bomba incendiaria: Tecnica che genera un potente getto di fiamme. In confronto alla Bomba Incendiaria ha una potenza 10 volte superiore. Chi subisce in pieno questa tecnica muore sul colpo, mentre una breve esposizione causa numerose ustioni di grado elevato.
Sofferenza istantanea: Tecnica che genera una potente onda di fuoco rapida ed estesa che termina con una grossa esplosione. Chi viene colpito in pieno subisce gravi ustioni come minimo danno.
Arte del Vento

Spada di vento: Il chakra emesso dalle dita viene trasformato in vento, creando delle vere e proprie lame che tagliano l'avversario. A differenza di una vera spada, queste lame, essendo incorporee, non possono essere fermate da oggetti solidi.
Distruzione Totale: Con il chakra si espande violentemente l'aria emessa dalla bocca, creando un tifone devastante.
Tecnica del vento divino: Tecnica che genera dei veri e propri tornado. Incredibilmente simile alla Tecnica della Distruzione Totale ripetuta varie volte.
Sacro flusso rapido: Con questa tecnica si genera un vortice che può ferire molto gravemente l'avversario. Molto simile alla Tecnica del Vento Divino, a sua volta tratta dalla Distruzione Totale.
Proiettili d'aria congelante: Tecnica che consiste nello sparare dalla bocca proiettili d'aria pressurizzata, condensando grandissime quantità di chakra e aria, ottenendo un risultato devastante. I colpi possono essere eseguiti in sequenza molto rapida.

Drago di vento: Utilizzando un ventaglio si crea un uragano che si scaglia dall'alto verso l'avversario.
Danza dei petali cadenti: Viene creato un tornado di petali che si abbatte sull'avversario e può neutalizzare altre tecniche di vento di livello pari o inferiore. Oltre a questo non causa danni rilevanti al bersaglio.
Repressione: Tecnica con cui viene creato un tifone che diventa poi una fortissima corrente d'aria capace di distruggere tutto ciò che è presente nelle vicinanze . Chi viene colpito rischia la vita. Questa tecnica può anche essere usata per aumentare estensione e velocità di altre tecniche di fuoco.
Palmi dell'uragano: Tecnica con cui viene creato dalle mani o dalla bocca un flusso d'aria tagliente che travolge l'avversario, scaraventandolo via e provocandogli danni. La tecnica può essere anche utilizzata per aumentare la velocità degli shuriken per avere maggiore probabilità che questi colpiscano il bersaglio.
Arte del Fulmine

Flusso dei Mille Falchi: una versione superiore del Mille Falchi ideata da Sasuke. Sasuke è in grado di emanare l'attacco da ogni parte del suo corpo, assicurandosi una difesa potentissima e totale, di scaricarlo al suolo costringendo l'avversario a saltare e quindi ad esporsi facilmente ad un attacco mortale, di scaricarlo su qualunque altro oggetto che colleghi l'utilizzatore al nemico in modo da far arrivare la scarica direttamente a lui. Questa tecnica permette inoltre all'utilizzatore di respingere qualsiasi attacco proveniente dagli avversari come fatto vedere nel manga da Sasuke contro Sai, Naruto, Sakura e Yamato; riuscendo persino a ferirli e a stordirli a causa dell'elettricità.

Aghi dei Mille Falchi: Si basa sulla ricomposizione del chakra di tipo fulmine, anch'essa ideata da Sasuke. Il ninja emana da ogni punto di fuga il proprio chakra elettrico ed è in grado di concentrarlo su un'unica mano e di sviluppare aghi di piccole dimensioni ma incredibilmente taglienti, è una tecnica utilizzabile al meglio dalla media e dalla lunga distanza.
Lama dei Mille Falchi: È la più devastante e si basa sulla ricomposizione del Chakra di tipo Fulmine, come ogni altra variante è una creazione di Sasuke Uchiha. Il ninja concentra il chakra su un'unica mano e sviluppa lame molto lunghe che possono arrivare a 5 metri e anche di più. Questo tipo di attacco è capace di tagliare e perforare qualsiasi cosa incontri. È una tecnica che utilizza la prima volta contro Orochimaru costretto a letto, infilzandone le braccia, e di cui poi fa largo uso contro Deidara e Itachi, infine anche contro il Jinchuuriki del Demone a Otto Code, in quest'occasione ci vengono mostrati ulteriori progressi di Sasuke, che riesce a portare questo attacco ad una lunghezza di 10 metri. Nell'ultimo combattimento contro il fratello, viene mostrato come Sasuke sia anche capace di far defluire il chakra dalla lama emanandone dalla punta una quantità molto elevata semplicemente aprendo la mano, in questo modo può infilzare la sua vittima in molteplici punti del corpo annientandone gli organi vitali, se si subisce questo secondo atto del jutsu la morte è pressoché certa.
Armatura Raiton: Si tratta di una delle tecniche migliori del Raikage: non necessita di sigilli e gli fornisce una resistenza elevatissima oltre che una velocità superiore. Sembra che il Kage possa potenziare ulteriormente l'armatura, raggiungendo in velocità persino il Fulmine.

Scossa elettrica: Questa tecnica consiste in un flusso elettrico che arriva all'avversario attraverso una scia d'acqua.
Oscurità artificiosa: ecnica di alto livello che consiste nel lancio di fulmini. Il colpo è rapido e, se va a segno, mortale.Per fermare questa tecnica ci sono voluti ben due tagli del fulmine
Tecnica della moltiplicazione elettrica del corpo: Questa tecnica crea dei cloni che non hanno solo una funzione strategica ma anche offensiva, in quanto, quando viene distrutto, colpisce l'avversario con una potente scarica elettrica.
Segugio Fulmineo: Viene concentrato il chakra di tipo fulmine nel palmo della mano per poi scagliarlo sull'avversario ad altissima velocità. L'attacco prende la forma di un cane.
Tecnica dell'armatura di fulmine: L'utilizzatore si ricopre di elettricità così che se l'avversario attacca utilizzando il taijutsu resta fulminato .
Tecnica del Drago di Fulmine: Questa tecnica crea un enorme drago di elettricità dal corpo cilindrico che si scaglia sull'avversario.
Elettroshock Nervoso: Questa tecnica consiste nel trasformare il chakra in corrente elettrica per immettere quest'ultima nel sistema nervoso avversario, generando un campo elettromagnetico. Questo permette quindi di confondere la comunicazione tra il corpo e il cervello avversari, mandando in tilt le sinapsi. Il nemico avrà quindi grandissime difficoltà a muoversi, in quanto volendo muovere ad esempio la mano farebbe muovere il collo. È comunque possibile decifrare le reazioni del corpo se si è dotati di un ottimo quoziente intellettivo, anche se i movimenti rimarranno più lenti per un po' di tempo. Solo ed esclusivamente i ninja medici di alto livello e con una perfetta concentrazione del chakra possono eseguire la tecnica.
Onda Pressante: Un flusso elettrico che si propaga lungo il muro acquatico creando una fusione di attacco e difesa, simile all'Omicidio Elettromagnetico ma molto più potente.
Arte della Terra

Tecnica del Richiamo - Artigli Inseguitori: Tecnica che evoca gli otto cani segugi ninja. Il loro straordinario fiuto è usato per seguire tracce anche lontane chilometri. Usati in battaglia, si avvalgono del sottosuolo per sorprendere il nemico cercando d'immobilizzarlo con gli artigli e le zanne e alito mefitico.
Fiume di Roccia: Questa tecnica crea una corrente di fango che travolge l'avversario immobilizzandolo. Questa corrente può essere sfruttata per utilizzare altre tecniche di terra.
Proiettili del Drago di Terra: Viene creato un drago dal fango che spara proiettili di terra contro l'avversario.
Parametro Terrestre: Si traccia una linea col fango. Da questa viene generato un gigantesco muro di roccia.
Tecnica della Palude Infernale: Questa tecnica trasforma una vasta area di terra in una palude in cui sprofonda qualsiasi cosa ci si trovi, rendendo impossibile a chi ci si trova di muoversi. La dimensione della palude è proporzionale alla quantità di chakra utilizzato.
Tecnica del Pesce Sotteraneo: Un ninjutsu che permette di muoversi sottoterra per poter attaccare di sorpresa l'avversario. Si riesce ad aumentare notevolmente l'efficacia della tecnica abbinandola a un'altra tecnica che distrae gli avversari. Inoltre la Tecnica è ancor più efficace se usata in gruppo, perché si può accerchiare l'avversario in un istante. Viene spesso impiegata per l'omicidio di personaggi importanti.
Prigione di Roccia: Con un colpo sul terreno lo si frantuma e si fa alzare una cupola di roccia che intrappola gli avversari; se questi tentano di distruggerla i danni che la prigione subisce si rigenerano grazie al chakra che scorre nelle pareti. Inoltre l'utilizzatore la usa per assorbire il chakra dei nemici intrappolati e ricaricare il proprio.
Rovesciamento Terrestre: Con un violento colpo sul terreno si fa alzare una parete di roccia che difende l'utilizzatore dalle tecniche avversarie.
Disco Roccioso: L'utilizzatore della tecnica scompare sotto terra per poi apparire dietro al nemico con un enorme disco di roccia e terra impastati con il suo chakra da lanciare contro il nemico.

Fessura Terrena: Si mette la mano sul suolo provocando una profonda spaccatura. Tuttavia, non appena la mano viene tolta dal suolo, la tecnica si annulla e la superficie torna come prima.
Armatura di Terra: Si rende il proprio corpo duro come una roccia. In questo modo ogni danno derivato da un attacco fisico dell'avversario viene notevolmente ridotto. Può essere utilizzata anche per scopi offensivi, in quanto indurendo un arto la potenza distruttiva dello stesso aumenta considerevolmente. Questa tecnica però può essere facilmente annullata da una tecnica d'elemento fulmine.


C2: Si crea un dragone d'argilla esplosivo a sua volta in grado di generare draghi d'argilla più piccoli. Il C2 ha un potere esplosivo di poco superiore al C1, ma è più utile in quanto i draghi sono più veloci e più precisi. Inoltre il dragone di argilla genera bombe che possono essere sotterrate e funzionano come mine anti-uomo, ma con un potere esplosivo maggiore. Il vantaggio è di avere in pugno l'avversario in quanto in alto c'è il drago C2 mentre in basso le mine.
C3: Si crea una grossa bambola di argilla con un potere esplosivo in grado di distruggere un intero villaggio. Questa tecnica necessita di molto chakra.
C4: Si crea un enorme clone d'argilla che, esplodendo, libera migliaia di microscopiche bombe, le quali entrano nei corpi degli esseri viventi attraverso la respirazione. Qui le numerosissime bombe esplodono, facendo disintegrare il corpo a livello cellulare e le riduce letteralmente in polvere. Questa tecnica necessita di meno chakra del C3 ma è molto più pericolosa per gli esseri viventi.
C0: Questa tecnica consuma l'intero corpo, facendolo concentrare in una grande sfera d'argilla. Infine la sfera detona, distruggendo qualunque cosa entro un raggio di 10 kilometri.
Clone d'Argilla: Si crea un clone fatto interamente d'argilla esplosiva. Questo clone può essere un'arma strategica, riuscendo ad ingannare l'avversario, e un'arma offensiva, perché in grado di sferrare attacchi e, soprattutto, di esplodere al comando dell'utilizzatore.
Palmo Sismico: La tecnica permette all'utilizzatore di creare forti scosse sotterranee in grado di distruggere tutto ciò che si trova nelle vicinanze.
Tecnica del Nascondiglio nelle Roccie: Si usa questa tecnica per evitare attacchi nemici nascondendosi nella roccia per riapparire da un'altra parte, solitamente segue un attacco a sorpresa da dietro
Inferno delle Formiche: La tecnica consiste nel portare sotto terra l'avversario creando sabbie mobili sotto i piedi di esso.

Bara di Roccia: L'utilizzatore della tecnica rinchiude l'avversario in una bara di roccia.

Nessun commento:
Posta un commento